Rinoplastica
Quando sottoporsi ad una Rinoplastica?
Nella maggior parte dei casi i pazienti si sottopongono a rinoplastica per migliorare il proprio aspetto fisico e incrementare la fiducia in sé stessi, dato che questo intervento cambia notevolmente l’aspetto del viso.
Prima di sottoporsi all’intervento è importante porsi le seguenti domande: Perché desidero l’intervento? Quali sono le mie aspettative? Dovrai parlarne con il chirurgo che cercherà la miglior soluzione per il tuo caso specifico. E’ importante sottolineare che la rinoplastica non è adatta a chi cerca la perfezione, ma a chi desidera migliorare il proprio aspetto.
La maggior parte dei chirurghi non opera gli adolescenti poiché è preferibile aspettare il completo sviluppo del viso prima di iniziare a modificarlo. L’età in cui si inizia a intervenire è intorno ai 18-20 anni per le ragazze e un po’ più tardi per i ragazzi. Meglio ritardare il più possibile dal momento che sarà una decisione che influenzerà il resto della vita.
Nel caso di rinoplastica, le complicazioni potrebbero essere piccole infezioni ed emorragie nasali, spesso causate dall’anestesia. Dopo l’intervento, può verificarsi la rottura di capillari che appaiono come punti rossi sulla superficie della pelle.
Nell’intervento di rinoplastica le cicatrici sono quasi inesistenti. Grazie al progresso scientifico le incisioni sono minime e impercettibili alla vista.
La stragrande maggioranza di questi interventi avvengono con successo, si ricorre ad un secondo ritocco approssimativamente in un caso su 10 e sempre per correzioni minori. Il secondo intervento correttivo è molto più semplice.

Pianificare il tuo intervento.
Prima dell’intervento è necessaria la massima comunicazione tra il paziente e il medico. Nel primo colloquio sarà il momento di fornire dettagli su cosa ci si aspetta dall’intervento. Successivamente verrà esaminata la struttura del naso e del viso e verranno esposte le varie possibilità.
In funzione della struttura dell’osso e della cartilagine del tuo naso, la forma del viso, lo spessore della tua pelle, la tua età e le tue aspettative, si cercherà la miglior soluzione per il tuo caso specifico.
Nella prima visita si definirà anche che tipo di anestesia utilizzare, le tecniche chirurgiche, il tipo di intervento stabilito, i rischi e i costi.
Un altro aspetto importante è che la maggior parte delle polizze di assicurazione sulla salute non coprono gli interventi con finalità estetiche. Tuttavia, problemi respiratori o lesioni evidenti post-operatori, possono essere inclusi nelle coperture assicurative.
In più, se ti sei già sottoposto in passato ad interventi al naso, se hai allergie, difficoltà respiratorie o fumi, assicurati di parlarne sempre al tuo chirurgo.
Guida per la cura del tuo naso dopo una Rinoplastica.
Per il processo di guarigione dopo l’intervento al naso sono richiesti tempo e pazienza. Partecipare attivamente al decorso postoperatorio è importante quanto l’intervento stesso.
1. Anche se scomodo è possibile che per un certo periodo di tempo dovrai respirare con la bocca fino a che il chirurgo non decida di togliere i tamponi dalle fosse nasali.
2. E’ importante assumere molti liquidi e consumare pasti leggeri che ti aiuteranno a dar sollievo alla bocca secca causata dalla respirazione. Si consiglia di ingerire cibo morbido e facile da masticare. Se ti aiutano potrai usare gel o balsamo per le labbra per mantenerle idratate.
3. Potrai assumere solo le medicine prescritte dal tuo medico.
4. Se il tuo naso è bendato appoggia la testa almeno su due cuscini. Mantieni il più possibile sollevata la testa per favorire la circolazione del sangue e ridurre l’infiammazione che si forma dopo l’intervento.
5. E’ normale avere delle perdite dal naso. Ma se il flusso compare continuo e rosso devi chiamare il medico.
6. E’ importante proteggere il tuo naso fino a quando ti dirà il medico. Non toccare le bende, aspetta fino a quando saranno rimosse dal medico dopo una settimana.
7. Cambia il piccolo tampone sotto al naso quando ti verrà detto dai medici.
8. Non provare a strofinare le narici e non pulirti il naso. E’ importante che la narice non riceva colpi. Per questo si raccomanda l’utilizzo di camicie per evitare inutili sfregamenti sulla zona nasale.
9. Lava i denti con attenzione e utilizza solo uno spazzolino morbido.
10. Durante le prime due settimane dopo l’intervento, evita di sollevare pesi, e di realizzare sforzi fisici.
11. Evita l’esposizione diretta alla luce solare per un mese.
12. Quando il tuo naso non sarà più bendato, potrai notare un’infiammazione e una macchia. Questo si risolverà spontaneamente in poco tempo.
13. E’ possibile sentire intorpidimento sulla punta del naso. Questo scomparirà in poche settimane.
14. Una volta rimosse le protezioni, puoi pulire con attenzione i residui sul naso e orecchie 2-3 volte al giorno con acqua del rubinetto. Non pulire le orecchie attraverso il naso.
15. Potrebbe essere che anche dopo aver tolto i tamponi, il tuo naso sarà tappato. Questa è una risposta naturale all’intervento. Non cercare di soffiarti il naso per una settimana. Se starnutisci devi farlo con la bocca aperta.
16. La stanchezza e la debolezza sono normali nel post-intervento e scompariranno in pochi giorni. Se soffri di insonnia, comunicalo alla équipe medica che ti aiuterà a dormire per i primi giorni.
17. Durante le prime 12-36 ore si potrebbero verificare sintomi depressivi che andranno via via diminuendo. Una volta visto il naso, ricorda che per il risultato finale potrebbero volerci 6 – 12 mesi.
18. fino a quando sarai bendato potrai svolgere normali lavori che non implichino sforzi fisici. E’ possibile utilizzare il trucco per coprire i piccoli lividi.
19. Assicurati di presenziare a tutti gli appuntamenti dopo l’intervento. E’ necessario per monitorare il processo di guarigione e fotografare i miglioramenti dell’aspetto del tuo naso. Gli appuntamenti postoperatori in genere si fissando dopo una settimana, 1 mese, 3 mesi e 6 mesi.
20. Dovrai aspettare almeno un mese per poter utilizzare gli occhiali.
21. L’intervento estetico al naso, spesso si combina con gli interventi per la deviazione del setto (la cartilagine storta che ostruisce le narici) e a volte con l’intervento per aumentare le dimensioni del mento. In ogni caso se il paziente desidera diminuire le dimensioni del naso, allora necessita di una rinoplastica completa. Se invece vuole solo cambiare la forma della punta, può optare per una plastica della punta.